
Forse questo post andava fatto qualche giorno fa, ma trovo solo ora un po' di tempo per un "bilancio" 2011 degli articoli scientifici, che posso sicuramente considerare molto proficuo.
- Esce il mio primo articolo su Inorganic Chemistry, un articolo molto bello di "sinergia" (come si potrebbe dire) tra simulazioni ed esperimenti EXAFS;
- Esce il Physical Chemistry Chemical Physics su una lunga collaborazione con Lille e Roma (che spero darà altri articoli nell'immediato futuro) sulla spettroscopia vibrazionale della peridinina. Una molecola che mi porto appresso dai tempi del dottorato, e dopo lunghe sessioni anche domenicali con Alberto penso che la cover (oltre al record di due "as is" come referaggi) ce la siamo meritata;
- Esce su Journal of Chemical Physics l'articolo sul force field degli attinoidi in acqua con tanto di giustificazione teorica sull'estrapolazione dei parametri del potenziale di Buckingham a partire dall'andamento dei raggi ionici;
- Esce su Journal of Physical Chemistry A l'articolo della tesi di dottorato di Joao sugli effetti di solvente nella dinamica di fotoisomerizzazione. Surface hopping combinato ad una dinamica di Langevin generalizzata. Tosto ma istruttivo;
- Esce su Journal of Physical Chemistry B un articolo sulla differenza tra uranile e protoattinile in acqua;
- Esce su International Journal of Mass Spectrometry un articolo sull'effetto dell'energia rotazionale sulla frammentazione indotta da collisioni dell'urea protonata. Un primo assaggio di qualcosa che potrebbe espandersi e diventare più tosto;
- Abbiamo mandato l'articolo sui sali di torio in acqua, frutto della collaborazione con Laura a Minneapolis (e dei lunghi viaggi dell'anno scorso), arricchito dagli esperimenti di Paola;
- Abbiamo mandato due articoli sui modelli di electrospray, in collaborazione con Mark di Cambridge;
Quindi in attesa dei risultati degli articoli inviati, ora HDR e poi ci possiamo dedicare ad inviare quanti sono già in canna e a sistemare i dati accumulati.
Nessun commento:
Posta un commento