venerdì 31 agosto 2012
Di mediana in mediana
Come si è potuto notare dai molti commenti in rete, sono uscite le tanto attese mediane per le nuove "idoneità" nazionali a professori universitari, al livello di associato e di ordinario.
Sul sito ANVUR si trovano tutti i documenti. Per prima cosa, però, bisogna sapere che i settori scientifico-disciplinari sono cambiati nel 2011, e quindi bisogna andarseli a cercare per comprendere le tabelle dell'ANVUR. In questi documenti, infatti, non è scritto a cosa corrisponde ogni numero. Superato questo primo piccolo ostacolo, vediamo cosa dice per la specialità che di cui mi occupo, ovvero Chimica Fisica, che corrisponde al settore 03/A2.
Faccio però un piccolo passo indietro per i non "esperti". Cosa ha deciso il ministero? Ha deciso di individuare tre criteri bibliometrici (questo per le discipline chiamate appunto "bibliometriche" come le scienze esatte, ma non solo), e precisamente:
A) il numero di pubblicazioni negli ultimi dieci anni (per chi avesse una carriera inferiore questo numero viene "normalizzato");
B) il numero di citazioni per anno di carriera accademica;
C) l'indice H contemporaneo. Non entro nei dettagli ma misura in un certo modo qual è l'impatto dei propri lavori sulla comunità scientifica, una sorta di "impact factor personale". Rispetto al più noto (si fa per dire) indice h, questo è calcolato pesando di più le pubblicazioni più recenti.
L'ANVUR ha collezionato i valori precedenti per tutto il corpo docente italiano e ha calcolato la mediana. Non la media ma la mediana. Bisogna fare qui un'altra digressione. Quando si ha un insieme di dati provenienti da una popolazione, come per esempio l'altezza degli abitanti di Roma, allora si può calcolare per ogni valore dell'altezza dato (diciamo per semplicità che misuriamo l'altezza in cm senza decimali, così da avere valori discreti) il numero di abitanti che sono alti quel dato valore. Si ottiene così una "distribuzione" di probabilità, ovvero una curva (una funzione) che riporta qual è la probabilità (appunto) di avere un abitante di Roma alto "tot". Ovviamente possiamo calcolare il valor medio dell'altezza dei romani, ma se voglio calcolare qual è quel valore di altezza per cui ho metà popolazione che sarà più alta e metà più bassa? Bene è un'operazione relativamente semplice e questo valore sarà proprio la mediana (qualche definizione più precisa la potete leggere direttamente su wikipedia)! Mi direte, ma non è la stessa cosa della media? No, a meno che la distribuzione non sia simmetrica.
Quindi per i nostri associati e ordinari hanno ottenuto le distribuzioni dei valori bibliometrici e calcolato le mediane. A questo punto, dopo tutta la disquisizione sulle distribuzioni di probabilità, sarete d'accordo con me che sarebbe stato quanto meno simpatico mostrare queste distribuzioni, no? Ci spero ancora, chissà che non si scoprano cose simpatiche.
Ma torniamo ai criteri. Quali sono risultati i valori "mediani" ?
Per associati: 34.5 articoli negli ultimi dieci anni (ovvero 3.45 articoli l'anno), 34.27 citazioni l'anno e un indice H-C di 10.
E gli ordinari ? Non molto più alti, tutto sommato: 42.5 articoli, 46.01 citazioni l'anno e indice H-C 11.
E io? Da una stima fatta ieri grazie ad Enrico su ISI Web of Science (stima perché alcune pubblicazioni devono ancora apparire), mi risulta : 47 articoli, 42.64 citazioni e indice H-C di 11.
Ergo in teoria potrei anche domandare l'idoneità da ordinario (bisogna passare due criteri su tre), ma mi pare abbastanza inutile. Magari tra qualche anno, se, curiosamente, in Italia riusciranno a mantenere uno stesso sistema (e a farlo andare a regime) per un tempo sufficientemente ragionevole. Ma si sa, chiedo troppo. Ogni ministro deve fare la sua riforma, altrimenti sembra quasi che non serva a nulla ...
venerdì 24 agosto 2012
La saga di lantanoidi e attinodi, tutta da leggere!
E' uscito oggi su Chemistry - A European Journal, la nostra fatica di questo 2012: la review scritta con Paola D'Angelo sull'idratazione di lantanoidi(III) e attinoidi(III) - III indica lo stato di ossidazione degli elementi delle due serie chimiche, dal titolo abbastanza catchy: Hydration of Lanthanoids(III) and Actinoids(III): an Experimental / Theoretical Saga.
Per riassumere in breve: tutto quello che avreste sempre voluto sapere su struttura e termodinamica di lantanoidi(III) e attinoidi(III) e non avete mai osato chiedere. Insomma, parecchie e lunghe tabelle con tanti numeri ottenuti da diversi metodi sia sperimentali che teorici.
E una bella copertina, oltre alle foto degli autori (ma per vederle vi dovete scaricare il pdf dell'articolo).
giovedì 23 agosto 2012
Lo spread dell'attesa bagagli
Sono arrivato ieri a Orly da Fiumicino ed, essendo andato in Italia per un mese, avevo anche imbarcato il bagaglio, come avevo anche fatto all'andata nel tragitto inverso.
Arrivato ad Orly, la sorpresa: scesi dall'aereo (con il finger), fatto qualche metro per arrivare al nastro del ritiro bagaglio e ... stavano già distribuendo i bagagli del nostro volo! Una signora italiana vedendo i bagagli girare diceva: "ma no, non possono essere quelli di Roma". E io, vedendo che le targhette indicavano proprio il nostro volo e che dei passeggeri del mio aereo stavano già prendendo le valigie, ho risposto: "si, sono proprio i nostri". "Proprio come a Fiumicino!" ha esclamato la signora, esprimento anche il mio pensiero.
Già, all'andata a Fiumicino ho dovuto aspettare un'ora per ritirare il bagaglio.
Quindi attesa a Orly 0 minuti a Fiumicino 60 minuti.
Lo spread dell'attesa bagagli, insomma. Poi uno si meraviglia degli spread sui titoli di stato : ma se non si riesce ad organizzare neanche un ritiro bagagli minimamente decente, che fiducia uno può avere in quello stato? Nella propria capacità di fare le cose con un minimo di affidabilità e certezza?
domenica 5 agosto 2012
Qui si fa l'Europa o si muore
E' uscito oggi l'ebook che raccoglie gli interventi dell'incontro "Qui si fa l'Europa o si muore", organizzato dall'Associazione Italia 110 e dal PD a Bruxelles lo scorso febbraio.
Ringrazio i curatori, lo spaziodellapolitica, e soprattutto Andrea Garnero che ha sbobinato il mio intervento orale cercando al meglio di renderlo intellegibile per scritto.
Grazie anche a Marco Meloni, anche lui presente a Bruxelles che ha curato l'iniziativa e ha presentato l'uscita di questo ebook sull'Unità di qualche giorno fa.
sabato 4 agosto 2012
Estate Romana
Ho scoperto che pochi si ricordano dell'Estate Romana inventata da Renato Nicolini, morto oggi, purtroppo. Ricordiamo allora, Roma viva anche d'estate, qualcosa di mai visto né immaginabile.
Eppure se ne parla anche in una famosa canzone di Venditti del 1982: in questa estate romana di musica e fotografia.
L'Estate Romana di Nicolini, sotto la giunta di Giulio Carlo Argan, primo sindaco comunista della capitale del dopoguerra, un intellettuale prestato alla politica veramente. Ma erano altre epoche.
Ero troppo piccolo quando si fece la prima volta, ma la ricordo nei racconti di quando poi la DC andreottiana e poi il patto del CAF che portò Carraro sindaco di Roma distrussero tutto.
E poi arrivò la Roma viva d'estate che ricordo da ventenne, erano gli anni 90, quando restavo qui a preparare gli esami di settembre, la Roma delle giunte Rutelli che riprese l'idea di quella felice, semplice e grande idea.
venerdì 3 agosto 2012
Ultimo articolo accettato prima delle ferie
E voila, lunedì è stato accettato su PCCP l'ultimo articolo prima della pausa agostana (oddio pausa relativa arriveranno le proofs di questo articolo tra non molto probabilmente e ho appena ricevuto un articolo da "referare" per il 23 agosto), intitolato Electronic Structure and Bonding of Lanthanoid(III) Carbonates.
E' un simpatico articolo, collaborazione tra noi di Evry (Yannick e Fausto) e Minneapolis (Pere Miro e Chris Cramer), sui complessi tra lantanidi e carbonati in acqua e in particolare sul tipo di interazioni che si formano. Messaggio semplice: orbitali 4f ? non c'azzeccano nulla :)
E poi, essendo il primo articolo con Chris ci vorrà la tradizionale Cava non appena ci rincontreremo!
E' un simpatico articolo, collaborazione tra noi di Evry (Yannick e Fausto) e Minneapolis (Pere Miro e Chris Cramer), sui complessi tra lantanidi e carbonati in acqua e in particolare sul tipo di interazioni che si formano. Messaggio semplice: orbitali 4f ? non c'azzeccano nulla :)
E poi, essendo il primo articolo con Chris ci vorrà la tradizionale Cava non appena ci rincontreremo!
Iscriviti a:
Post (Atom)